
Musica greca e dintorni
Carmelo Siciliano
Sono un divulgatore musiculturale, un musicista e un insegnante. Da anni mi dedico allo studio, alla ricerca e alla diffusione di quella che da sempre è la mia più grande passione: la cultura tradizionale della Grecia; e mi piace raccontarla attraverso la musica, un linguaggio che troppo spesso è definito «universale» in maniera del tutto fuorviante e semplicistica…

Pubblicazioni
I miei libri sulla musica greca: Teoria del rembetiko · Canti di Grecia · I canti greci di Niccolò Tommaseo · Suonare la Grecia · Sentire la Grecia

Suonare la Grecia
Lezioni online e laboratori di musica greca tradizionale e rembetika, teoria modale e ritmica, e relativi strumenti: bouzouki, oud, baglamas etc.

Sentire la Grecia
Il mio progetto divulgativo di presentazioni multimediali sulla musica greca, per un viaggio immersivo fatto di racconti, immagini e video
Chi sono
Siciliano di nome e… di fatto, mi sono ammalato del proverbiale «mal di Grecia» nell’ormai lontano 1993, quando ero appena dodicenne. Dopo aver conseguito nel 2003 la laurea in chitarra classica col massimo dei voti e la lode, mi sono dedicato allo studio delle musiche, degli strumenti e dei repertori musicali della Grecia e del Mediterraneo orientale.
Formazione
Fra il 2012 e il 2019 ho trascorso lunghissimi periodi in Grecia, durante i quali ho approfondito la conoscenza del sistema modale della musica greca, dei diversi repertori di musica tradizionale e rembetika e dei relativi strumenti musicali (bouzouki, oud, laouto, tambouras etc.). Determinante per la mia formazione è stata la frequentazione di rinomati musicisti (Christos Tsiamoulis, Christos Zotos, Kiriakos Gouventas, Nikos Ikonomidis, Giorgos Pappas) nonché la frequenza di corsi, lezioni e seminari presso importanti istituzioni come il Labyrinth Musical Workshop di Creta (con Sokratis Sinopoulos, Evgenios Voulgaris), il KEPEM – Centro di studio e ricerca sulla musica popolare «Simon Karas» di Atene (con Periklis Papapetropoulos e Dimitris Mantzouris), il Museo degli strumenti popolari greci «Fivos Anogianakis» di Atene (con Karolos Kouklakis).
Attività musicali
Ho suonato in tutta Italia e in numerosi Paesi (Grecia, Austria, Tunisia, Portogallo, Spagna, Norvegia, Danimarca, Germania, Ungheria, Capo Verde, Lettonia, Turchia, Regno Unito) come componente di diverse formazioni musicali, come il gruppo greco «MediTerra» (musica greca delle isole e d’Asia Minore), il duo con la violinista francese Violette Boulanger (musica greca di Cicladi e Dodecaneso), il gruppo «Kafe Aman» (musica greca tradizionale e rembetika), il duo «LauTarèa» insieme a Sergio Pugnalin (liuti e repertori tradizionali di varia provenienza), e molti altri.
Divulgazione
Nel 2010, in occasione di una conferenza tenuta a Siviglia, in Spagna, sono stato premiato con la «Insignia de oro musical» dal «Curso de temas sevillanos», istituzione riconosciuta dall’UNESCO, per il «permanente lavoro di studio, ricerca e diffusione della musica greca». Attualmente svolgo un’intensa attività di divulgazione della cultura e della musica greca attraverso conferenze, incontri culturali e laboratori in tutta Italia.
